03
Martedì - CASTELLI DI ARCEVIA (B/L/-) KM. 80
Colazione nella struttura prescelta. In mattinata, ritrovo dei partecipanti e partenza in vespa per
immergerci nel cuore delle Marche anconetane con un itinerario alla scoperta dei nove castelli di Arcevia.
Si tratta di borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per
il castello di Montale, aggrappato ad un colle e risalente al 1200, e poi per quello di Piticchio, uno dei più
suggestivi e meglio conservati della zona. Qui, una volta percorsa l’unica rampa di accesso, passeggeremo
per i vicoli stretti e sul cammino di ronda per un’esperienza irrinunciabile. Proseguiremo quindi verso
Palazzo, un borgo alle pendici del Monte Caudino in mezzo ai boschi dell’Anconetano. Raggiungeremo poi il
piccolo borgo di San Pietro in Musio e subito dopo Loretello, il più antico tra i castelli e uno dei migliori
esempi di architettura militare delle Marche. A seguire Nidastore, il castello più a nord dove in passato
venivano allevati grandi uccelli da caccia. Continueremo il viaggio verso la sacra fonte Celtica di Montefortino prima di arrivare ad Arcevia, cittadina dalla cinta
muraria interamente percorribile e affacciata sugli Appennini. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio,
raggiungeremo Avacelli, un castello la cui storia è legata ai Cavalieri Templari e che vi stupirà per la bellezza
del suo paesaggio fitto di boschi. Finiremo con il pittoresco castello di Castiglioni, che conserva nelle due
chiese locali delle splendide opere di artisti di epoca rinascimentale. Al termine dell’escursione rientro nella
struttura prescelta. Pernottamento.