Vespa tour tra le meraviglie delle Marche - da Senigallia

  • 6 Giorni
  • Vespa Tour
  • Marche

Il tour

Con questo soggiorno avrete la possibilità di visitare l’Italia più vera ed autentica, alla scoperta delle sue gemme più nascoste, il tutto a bordo di una bellissima vespa! Vi accompagneremo verso alcuni dei “Borghi più Belli d’Italia” ma anche tra i suggestivi Castelli di Arcevia, antichi paesi fortificati da cui si godono panorami mozzafiato sulle colorate vallate delle Marche. Non mancheranno esperienze legate al patrimonio naturalistico di questo territorio: vi guideremo infatti alla scoperta di luoghi incontaminati dal fascino unico come le spiagge cristalline del Parco Naturale del Monte Conero e le meravigliose terre di produzione del vino Verdicchio. Infine vedrete Jesi, una “Città Esemplare Unesco” e luogo di nascita dell’imperatore Federico II di Svevia. Ma sarà anche un viaggio nella cultura e nelle tradizioni locali, con la scoperta dei sapori più veri ed autentici della nostra terra. Il soggiorno è previsto nella bella località di Senigallia, famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia impalpabile, che con il suo vivace lungomare vi regalerà serate indimenticabili.

Incluso/Escluso

  • 5 pernottamenti in Country House con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • 4 escursioni in vespa come da programma con assistente / tour leader parlante lingua inglese
  • Casco e attrezzatura da pioggia
  • Assistenza stradale
  • Assicurazione di responsabilità contro terzi
  • 4 pranzi in ristoranti tipici durante le escursioni in Vespa
  • Viaggio per e dalle Marche
  • Carburante
  • Le bevande e i pasti non esplicitamente inclusi
  • Mance, spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

Sistemazione

FINIS AFRICAE - Country House – Senigallia (AN) – a partire da € 780,00

Trattamento (meal plan)

Meal plan come indicato nelle sigle riportate nel programma di ciascuna giornata.
Legenda dei trattamenti: B = colazione; L= pranzo; D = cena;

Lingua

Le escursioni in vespa verranno effettuate con assistente / tour leader parlante lingua inglese.

Minimo partecipanti

Per questo programma è previsto il minimo di 8 partecipanti.
L’eventuale mancato raggiungimento del minimo di partecipanti verrà comunicato almeno 21 giorni prima della partenza e comporterà l’annullamento del viaggio e la restituzione integrale delle somme versate.

Ritrovo dei partecipanti

Prima dell’inizio del tour verrà comunicato il luogo di ritrovo che dovrà essere raggiunto autonomamente dai partecipanti.

Supplementi e cauzione:

- Supplemento vespa per uso singolo € 30,00 al giorno
- Deposito cauzionale € 700,00 da versare con carta di credito

Variazioni al programma:

L’ordine delle visite / escursioni potrà essere modificato per motivi organizzativi senza compromettere la qualità complessiva del programma. Nel caso in cui, prima della partenza per un’escursione, le previsioni meteo fossero tali da non consentire l’effettuazione in sicurezza dell’escursione, la stessa sarà annullata e verrà rimborsata una somma pari ai servizi non fruiti. La decisione di annullamento avviene ad esclusivo ed insindacabile giudizio dell’accompagnatore.

Note sul noleggio:

Per prendere possesso dello scooter è necessario avere con sè
Passaporto o carta d’identità
Patente di guida
Carta di credito per deposito cauzionale € 700,00
Informazioni importanti
I tour in vespa iniziano la mattina alle ore 9:30. Si richiede di presentarsi per la spiegazione e per un po’ di pratica non oltre le ore 9:00. I nostri servizi sono riservati a tutti coloro che hanno esperienza nel guidare scooter. Samarcanda Srl ha il diritto di organizzare un test pratico per verificare le capacità del cliente. Se durante la prova si rileva un insufficiente livello di esperienza alla guida, l’azienda ha il diritto di rifiutare la partecipazione del cliente al tour. In questo caso solo il 50% del prezzo del servizio verrà rimborsato. Vi suggeriamo quindi un po’ di pratica prima della partenza per rinfrescare le vostre capacità.
Il noleggio è riservato a chiunque abbia almeno 21 anni di età. Per noleggiare una Vespa 125cc sono necessari la patente di tipo A1 o B ed almeno 2 anni di esperienza di guida con macchine o scooter. Per i cittadini di Paesi al di fuori dell’Unione Europea potrebbe essere necessaria una patente di guida internazionale.

Programma

01

Domenica - SENIGALLIA (-/-/-)

Arrivo a Senigallia e check-in in Country House, pomeriggio libero per rilassarsi in piscina. Pernottamento.

02

Lunedì - LE SPIAGGE DELLA RIVIERA DEL CONERO (B/L/-) KM. 85

Colazione in Country House. In mattinata, ritrovo dei partecipanti e partenza in vespa per una giornata indimenticabile immersi nella natura incontaminata del Parco del Monte Conero. Per raggiungere questa gemma incastonata sulle rive dell’Adriatico, attraverseremo la città costiera di Ancona. Qui ci fermeremo al Passetto di Ancona, meraviglioso punto panoramico da cui ammirerete il promontorio in tutta la sua bellezza. Continueremo quindi il viaggio verso il Parco: quest’area costiera protetta si estende per ben 6.011 ettari, offre numerose tipologie di paesaggi, tra cui delle pendici ricoperte dalla macchia mediterranea e alte falesie che precipitano a mare. Le alte pareti a strapiombo creano insenature e spiagge di rara bellezza, raggiungibili a piedi o via mare. Qui potrete connettervi con la natura e passare una giornata di completo relax all’insegna dell’attività balneare. I più sportivi avranno anche la possibilità di noleggiare dei kayak per ammirare il Parco da una prospettiva differente. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, avrete ancora del tempo libero per rilassarvi nelle spiagge selvagge del Conero. Rientro a Senigallia e termine dell’escursione. Pernottamento.

03

Martedì - CASTELLI DI ARCEVIA (B/L/-) KM. 105

Colazione in Country House. In mattinata, ritrovo dei partecipanti e partenza in vespa per immergerci nel cuore delle Marche anconetane con un itinerario alla scoperta dei castelli di Arcevia. Si tratta di borghi medievali fortificati dai quali si possono godere splendidi panorami. Passeremo prima per Nidastore, il castello più a nord dove in passato venivano allevati grandi uccelli da caccia. Raggiungeremo subito dopo Loretello, il più antico tra i castelli e uno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche, prima di arrivare al piccolo borgo di San Pietro in Musio. Proseguiremo quindi verso Palazzo, uno dei castelli più suggestivi e meglio conservati che si nasconde alle pendici del Monte Caudino e dove passeggeremo per gli stretti vicoli del borgo per un’esperienza irrinunciabile. Raggiungeremo poi la Sacra Fonte Celtica di Montefortino prima di continuare il viaggio verso Arcevia: cittadina dalla cinta muraria interamente percorribile e affacciata sugli Appennini. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, raggiungeremo Avacelli, un castello la cui storia è legata ai Cavalieri Templari e che vi stupirà per la bellezza del suo paesaggio fitto di boschi. Finiremo con il pittoresco castello di Castiglioni, che conserva nelle due chiese locali delle splendide opere di artisti di epoca rinascimentale. Rientro a Senigallia e termine dell’escursione. Pernottamento.

04

Mercoledì - I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA (B/L/-) KM. 90

Colazione in Country House. In mattinata, ritrovo dei partecipanti e partenza in vespa per un itinerario alla scoperta dei borghi più belli d’Italia. Ci dirigiamo verso Corinaldo, che ha vinto il prestigioso riconoscimento di borgo più bello d’Italia, dove potrete visitare il meraviglioso centro storico con il suo famoso “Pozzo della Polenta” e la sua cinta muraria di epoca medievale ancora intatta. Proseguiremo poi alla volta di Mondavio, un altro dei borghi più affascinanti delle Marche. Qui potrete ammirare l’intatta Rocca Roveresca progettata per scopi militari dall’architetto rinascimentale Francesco di Giorgio Martini. Saliamo di nuovo in vespa per attraversare le dolci vallate dei Colli Esini con un percorso che ci condurrà prima a Barbara e poi ad Ostra Vetere, dei piccoli ma suggestivi borghi fortificati da sempre vocati alla produzione agricola d’eccellenza. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, attraverseremo le colorate colline della Valle del Misa fino a Morro d’Alba. Si tratta dell'unico borgo italiano fortificato ad avere un camminamento di ronda, la Scarpa, che corre lungo tutte le mura, coperto e fiancheggiato da arcate. È anche un importante distretto vinicolo, dove la varietà locale, la “Lacrima”, viene coltivata sin dai tempi dei Romani. Rientro a Senigallia e termine dell’escursione. Pernottamento.

05

Giovedì – JESI, LA CITTA’ IMPERIALE NELLE TERRE DEL VERDICCHIO (B/L/-) KM. 80

Colazione in Country House. In mattinata, ritrovo dei partecipanti e partenza in vespa per un itinerario alla scoperta delle terre del Verdicchio, la varietà di vini più rappresentativa delle Marche. La prima tappa sarà Jesi, una “Città Esemplare Unesco” e luogo di nascita dell’imperatore Federico II di Svevia. Qui avrete tempo di visitare il centro cittadino e le sue perle, tra cui il Teatro Pergolesi. Percorreremo poi strade panoramiche dell’entroterra che ci condurranno fino al borgo di Cupramontana. Qui faremo una breve sosta in quella che viene considerata la capitale del Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più importanti vini bianchi italiani. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, continueremo poi il viaggio verso vicini borghi antichi dove gli abitanti si dedicano alla produzione vinicola d’eccellenza. Arriveremo a Maiolati Spontini, dove un lungo viale alberato vi condurrà in un boschetto dal quale si può godere di una vista infinita che va della vallata dell'Esino fino al Mare Adriatico. La tappa successiva sarà Monte Roberto, dove il centro storico un è dominato da un imponente castello dove l’Imperatore Federico II passò parte della sua infanzia. Raggiungeremo infine Castelbellino, dove potrete passeggiare nella suggestiva Loggetta Belvedere di epoca rinascimentale. Rientro a Senigallia e termine dell’escursione. Pernottamento.

06

Venerdì - SENIGALLIA (B/-/-)

Colazione in Country House. Fine servizi.

Raritalia è la business unit dedicata all'incoming nelle aree del paese più autentiche e meno conosciute, quelle capaci ancora di far respirare le tradizioni delle favolose terre d'Italia.